• info@acquashopadriatico.it
  • Punti vendita sempre aperti: lunedì - domenica H24
  • Ancona
  • Perugia
  • Jesi
  • Ancona
  • Perugia
  • Jesi
Acquashop Adriatico
  • Distributore
  • Offerte
  • Punti Vendita
  • Shop
    • Shop Ancona (stazione FS)
    • Shop Ancona (Mc Donald’s)
    • Shop Jesi
    • Shop Perugia
  • Magazine
  • Contatti
Logo
Acquashop Adriatico
  • Ancona
  • Ancona
  • Perugia
  • Perugia
  • Jesi
  • Jesi
  • info@acquashopadriatico.it
  • +39 328 361 7115
Come conservare le bottiglie d'acqua
  • La corretta conservazione delle bottiglie di acqua

  • Posted: 27 Gennaio 2023

Le acque in bottiglia devono essere correttamente conservate per mantenere le caratteristiche indicate in etichetta ed il rispetto dei requisiti di sicurezza alimentare per il consumatore.

  • Introduzione

  • Imparare a leggere l’etichetta delle acque in bottiglia

  • Le cinque regole per conservare correttamente l’acqua in bottiglia

  • Le acque povere di sodio consigliate e dove trovarle

Introduzione

Quando scegliamo di bere acqua in bottiglia invece che acqua di rubinetto, lo facciamo sostanzialmente per due motivi. Il primo è che l’acqua che sgorga dal nostro rubinetto non ci piace come sapore. Il secondo è che vogliamo sentirci sicuri di quello che beviamo dal punto di vista igienico sanitario.

L’acqua di rubinetto arriva nelle nostre case dagli acquedotti. Il controllo della potabilità è garantito da parte delle ASL e delle ARPA locali, le quali effettuano le analisi e garantiscono che l’acqua rispetti i requisiti di potabilità indicati nel D.Lgs. 31/2001. Il problema però sono spesso le tubature: siamo sicuri che le tubature del nostro palazzo siano in buono stato?

Ci troviamo spesso quindi a scegliere l’acqua in bottiglia. Un’acqua che viene imbottigliata alla sorgente, ed è sottoposta a controlli con analisi di tipo microbiologico, fisico e chimico. Le prime ci danno la sicurezza che l’acqua sia microbiologicamente pura: essa non deve contenere alcun microrganismo che possa arrecare danno alla salute umana. Le analisi chimico-fisiche ne approfondiscono invece la composizione in minerali.

L’etichetta dell’acqua in bottiglia ci permette di conoscerne tutte le caratteristiche, e di scegliere consapevolmente l’acqua che più ci piace e che è più adatta a noi.

Imparare a leggere l’etichetta delle acque in bottiglia

Se ci informiamo un po’ sulle funzioni dei minerali e degli oligoelementi nel nostro organismo, sapremo scegliere correttamente l’acqua più adatta a noi ed alle persone che ci stanno intorno.

Possiamo ad esempio scegliere un’acqua iposodica se soffriamo di ritenzione idrica o di ipertensione.

Sceglieremo un’acqua ricca di calcio se siamo in fase di crescita o in gravidanza o allattamento, o ancora se siamo in menopausa o in fase di senescenza e quindi predisposti a problemi di osteoporosi.

Un’acqua ricca di magnesio può aiutarci a contrastare stress, emicrania e crampi, oltre a regolare il transito intestinale.

Per i neonati in fase di svezzamento e per diluire il latte artificiale in polvere le acque più consigliate sono quelle minimamente mineralizzate (residuo fisso < 50 mg/l) oppure oligominerali (residuo fisso tra 50 e 500 mg/l), con basso contenuto di sodio, basso contenuto di nitrati, assenza di nitriti e assenza di ammoniaca.

Insomma, quando scegliamo un’acqua in bottiglia possiamo affermare che (se ci siamo un minimo informati!) sappiamo quello che beviamo. Ci sentiamo quindi più sicuri sia dal punto di vista della qualità e sia dal punto di vista della sicurezza igienico sanitaria.

Uno dei dubbi che ci rimane sull’acqua in bottiglia è la maggior parte delle volte sul materiale della bottiglia: vetro o plastica? Abbiamo sempre la sensazione che il vetro sia migliore, perché abbiamo il timore che la plastica possa rilasciare sostanze estranee. La plastica però è più comoda, più leggera da trasportare, per cui spesso i vantaggi superano i nostri dubbi.

In realtà c’è un’unica cosa che dovremmo tenere a mente: affinché la nostra acqua in bottiglia mantenga le caratteristiche indicate in etichetta e la bottiglia non rilasci sostanze estranee, è importante che ci impegniamo a conservarla e consumarla in maniera adeguata.

Le cinque regole per conservare correttamente l’acqua in bottiglia

Per un consumo ed una conservazione corretta dell’acqua in bottiglia vi consigliamo di seguire le seguenti 5 regole:

1. Tenere al riparo dalla luce e da fonti di calore in luogo fresco, asciutto, pulito e privo di odori;

2. Richiudere bene la bottiglia una volta aperta, perché così conserverà più a lungo le sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche;

3. Evitare di aggiungere ghiaccio, perché ne altera il gusto e ne potrebbe contaminare la purezza microbiologica originale;

4. Non travasare l’acqua dalla bottiglia e non utilizzare la bottiglia d’acqua per altri liquidi;

5. Dopo il consumo schiacciare longitudinalmente la bottiglia e riavvitare il tappo, così ne agevoleremo il recupero ed il riciclo.

Le acque povere di sodio consigliate e dove trovarle

. Acqua Levissima in vendita nel nostro catalogo
. Lauretana in vendita nel nostro catalogo
. Sant’Anna in vendita nel nostro catalogo
. Norda in vendita nel nostro catalogo
. Lete in vendita nel nostro catalogo
. Eva in vendita nel nostro catalogo

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

Tag

acqua effervescente naturlale ferrarelle grazia lete sport uliveto

Vuoi ricevere in anteprima le promozioni della settimana?


Registrati lasciando il tuo nome e la tua mail.
Ti invieremo tutte le informazioni sulle promozioni in anteprima, così da non perdere l’occasione di acquistare i prodotti in offerta.

acquashop distributore fardelli acqua self service

Distributori automatici di confezioni d’acqua Self Service delle migliori marche e al miglior prezzo.

Aperto 24h 7 giorni su 7.

+39 328 361 7115
info@acquashopadriatico.it

AcquaShop Ancona

  • Via 1 Maggio 70/F 60131 Ancona, Marche
  • Via Flaminia 30 60131 Ancona, Marche
  • Lunedì-Domenica: h24
  •  
  •  

AcquaShop Perugia

  • Via Pierluigi Nervi 23 06073 Corciano, Umbria
  • Lunedì-Domenica: h24
  •  
  •  

AcquaShop
Jesi

  • Via Gallodoro 69 60035 Jesi, Marche
  • Lunedì-Domenica: h24
  •  
  •  
© 2022 Acquashop - Acqua Take Away. un marchio di proprietà di Delfina 1 S.r.l. 2022 - Tutti i diritti riservati | Credits: NORZ Digital Partner
Sede legale: VIA MARCHE 84 - 60019 SENIGALLIA (AN) - CCIAA di Ancona - n° REA AN-209694 - Registro delle imprese di Ancona n° IT02718010420 - capitale sociale: € 10.000 i.v.
La società non è a socio unico: La società non è in stato di liquidazione
Aggiorna le tue preferenze di tracciamento
Privacy Policy Cookie Policy