• info@acquashopadriatico.it
  • Punti vendita sempre aperti: lunedì - domenica H24
  • Ancona
  • Perugia
  • Jesi
  • Ancona
  • Perugia
  • Jesi
Acquashop Adriatico
  • Distributore
  • Offerte
  • Punti Vendita
  • Shop
    • Shop Ancona (stazione FS)
    • Shop Ancona (Mc Donald’s)
    • Shop Jesi
    • Shop Perugia
  • Magazine
  • Contatti
Logo
Acquashop Adriatico
  • Ancona
  • Ancona
  • Perugia
  • Perugia
  • Jesi
  • Jesi
  • info@acquashopadriatico.it
  • +39 328 361 7115
  • Acqua Eva: l’acqua della sorgente più alta d’Europa

  • Posted: 30 Aprile 2023


L’acqua Eva è un’acqua minimamente mineralizzata che sgorga tra le vette del Monviso, dalla sorgente più alta d’Europa. Studiamone meglio le caratteristiche.

L’acqua Eva è un’acqua minerale naturale. Essa viene imbottigliata così come sgorga dalla sua sorgente a 2042 metri di altezza. Localizzata tra le vette del Monviso, la sorgente dell’acqua Eva è considerata la più alta di tutta l’Europa.

Inutile quindi stare qui ad esaltare con le parole la purezza di quest’acqua, perché se pensiamo alla natura incontaminata che caratterizza il paesaggio a quelle altezze, non possiamo altro che immaginare l’acqua Eva come un’acqua leggerissima e microbiologicamente pura.

Leggerissima lo è davvero, e l’etichetta ce lo conferma. Il residuo fisso di 45 mg/l permette di classificare l’acqua Eva tra le acque minimamente mineralizzate. Ma torniamo per un momento alla sorgente.

L’acqua Eva sgorga da una falda acquifera che si trova nelle Alpi, più precisamente nel cuore del Monviso, ad una temperatura intorno ai 3°C-4°C. La falda è racchiusa dalle rocce che la proteggono, ed è lontana da qualsiasi fonte di inquinamento e di insediamento dell’uomo. Più una sorgente si trova in alto, e più ovviamente è tutelata la purezza dell’acqua perché protetta da qualsiasi possibile fonte di contaminazione.

In particolare, l’area nella quale si trovano le sorgenti dell’acqua Eva è stata dichiarata nel 2013 dall’UNESCO Riserva dell’Uomo e della Biosfera, riconoscimento che ha voluto premiare lo sviluppo sostenibile e la purezza incontaminata del Parco Regionale del Po Cuneese.

L’acqua Eva: la storia

La storia dello stabilimento dell’acqua Eva è relativamente recente: la ricerca sulle sorgenti è iniziata nel 2001, e la prima bottiglia è uscita dal polo di imbottigliamento nel 2010. La struttura che ospita lo stabilimento è invece una struttura storica, perché stiamo parlando del Setificio Bonnet, nato nel 1901 e poi riadattato per dare vita al polo di imbottigliamento dell’acqua Eva.

Essendo molto recente il polo di imbottigliamento dell’acqua Eva è altamente tecnologico e all’avanguardia. Nel corso degli anni è migliorato molto anche e soprattutto in termini di sostenibilità ambientale.

Il magazzino è infatti interamente automatizzato ai fini di garantire una perfetta conservazione del prodotto e di ottimizzare i consumi. La bottiglia in plastica è da sempre riciclabile al 100%, e in più a partire dal 2020 l’azienda ha installato una nuova linea PET che permette di produrre nuovi formati di bottiglia con una percentuale di plastica sempre più bassa.

L’etichetta dell’acqua Eva

Per capire quali sono le caratteristiche e quindi le proprietà dell’acqua Eva, andiamo a studiare più da vicino l’etichetta.

I principali valori riportati sono quelli elencati di seguito:

. Residuo fisso (quantità di sali minerali disciolti in un litro d’acqua misurati dopo evaporazione a 180°C): 45 mg/l
. Sodio: 0,25 mg/l (pari allo 0,00003%)
. Potassio: 0,25 mg/l
. Calcio: 10,2 mg/l
. Bicarbonati: 48,8 mg/l
. Magnesio: 4,0 mg/l
. Nitrati: 2,5 mg/l
. Ammoniaca e nitriti: non rilevanti

Come abbiamo già accennato in base al residuo fisso l’acqua Eva si classifica come un’acqua molto leggera in quanto minimamente mineralizzata.

Il contenuto di sodio è molto basso, per cui certamente possiamo considerare l’acqua Eva un’acqua iposodica. Il valore dei nitrati è molto al di sotto del limite di 10 mg/lt stabilito dalla legge per l’acqua minerale destinata i neonati.

La legge stabilisce dei requisiti precisi per le acque da utilizzare per diluire il latte artificiale.
Esse devono essere minimamente mineralizzate (residuo fisso < 50 mg/l) oppure oligominerali (residuo fisso tra 50 e 500 mg/l), avere un basso contenuto di sodio e nitrati, assenza di nitriti e ammoniaca. Possiamo quindi considerare l’acqua Eva un’acqua adatta all’alimentazione dei neonati, e in quanto tale consigliata anche nella fase dello svezzamento (prime pappe, ecc.).

Il basso contenuto di sodio favorisce la diuresi, e pertanto rende l’acqua Eva molto adatta nell’alimentazione delle persone che soffrono di ritenzione idrica e di ipertensione arteriosa.
Una dieta povera di sodio aiuta infatti ad abbassare la pressione ed a mantenerla entro i valori normali.

Se uniamo il basso contenuto di sodio al basso residuo fisso, possiamo considerare l’acqua Eva
un’acqua adatta anche nella dieta delle persone con problemi di renella o calcoli renali.

È invece meglio non scegliere un’acqua minimamente mineralizzata e povera di sodio quando si
svolge un’attività sportiva che comporta un’aumentata sudorazione.

L’acqua Eva: i formati

L’acqua Eva può essere considerata un’acqua per tutta la famiglia.
Essa è disponibile nella versione naturale e nella versione frizzante, in bottiglie PET da 1 litro mezzo, mezzo litro o da litro.
Non mancano nella linea dell’acqua Eva anche la bottiglia in vetro (la più elegante) e uno speciale formato da 33 ml dedicato ai bambini.
L’acqua Eva Baby ha un’impugnatura più piccola per adattarsi meglio alle manine dei bambini, una valvola che impedisce all’acqua di uscire anche se si capovolge la bottiglia, ed infine un tappo anti soffocamento che rimane attaccato alla bottiglia anche dopo l’apertura per garantirne il consumo in sicurezza.

Le acque povere di sodio consigliate e dove trovarle

. Eva in vendita nel nostro catalogo
. Lauretana in vendita nel nostro catalogo
. Sant’Anna in vendita nel nostro catalogo
. Norda in vendita nel nostro catalogo
. Lete in vendita nel nostro catalogo
. Acqua Levissima in vendita nel nostro catalogo

  • Tags:
  • acqua
Share Post

Archivi

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022

Tag

acqua effervescente naturlale ferrarelle grazia lete sport uliveto

Vuoi ricevere in anteprima le promozioni della settimana?


Registrati lasciando il tuo nome e la tua mail.
Ti invieremo tutte le informazioni sulle promozioni in anteprima, così da non perdere l’occasione di acquistare i prodotti in offerta.

acquashop distributore fardelli acqua self service

Distributori automatici di confezioni d’acqua Self Service delle migliori marche e al miglior prezzo.

Aperto 24h 7 giorni su 7.

+39 328 361 7115 info@acquashopadriatico.it

AcquaShop Ancona

  • Via 1 Maggio 70/F 60131 Ancona, Marche
  • Via Flaminia 30 60131 Ancona, Marche
  • Lunedì-Domenica: h24
  •  
  •  

AcquaShop Perugia

  • Via Pierluigi Nervi 23 06073 Corciano, Umbria
  • Lunedì-Domenica: h24
  •  
  •  

AcquaShop
Jesi

  • Via Gallodoro 69 60035 Jesi, Marche
  • Lunedì-Domenica: h24
  •  
  •  
© 2022 Acquashop - Acqua Take Away. un marchio di proprietà di Delfina 1 S.r.l. 2022 - Tutti i diritti riservati | Credits: NORZ Digital Partner
Sede legale: VIA MARCHE 84 - 60019 SENIGALLIA (AN) - CCIAA di Ancona - n° REA AN-209694 - Registro delle imprese di Ancona n° IT02718010420 - capitale sociale: € 10.000 i.v.
La società non è a socio unico: La società non è in stato di liquidazione
Aggiorna le tue preferenze di tracciamento
Privacy Policy Cookie Policy