Chiama ora
+39 328 361 7115

burger-list-menu-navigation-svgrepo-com (1)

Dieci cose che non sapevi sull’acqua

Dieci cose che non sapevi sull’acqua

L’acqua è alla base della vita e nasconde proprietà sorprendenti. Scopriamo dieci curiosità che rendono questa molecola unica e indispensabile per la vita e il pianeta.

.1 Dieci curiosità sorprendenti sull’acqua
.2 Bere acqua: un gesto semplice, un grande beneficio

L’acqua è una presenza costante nelle nostre giornate, al punto da essere spesso sottovalutata. Apriamo il rubinetto e la usiamo per bere, cucinare, lavarci, pulire; ci tuffiamo in mare o in piscina senza chiederci quanto sia straordinario trovarci circondati da questa sostanza. Ma dietro la sua apparente semplicità si nasconde un mondo complesso e affascinante.

Dal punto di vista chimico, l’acqua è una molecola formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (la sua formula è H₂O). A prima vista sembrerebbe banale, eppure questa semplice combinazione di elementi ha proprietà fisiche e biologiche che la rendono unica nel suo genere. Senza acqua non ci sarebbe vita sulla Terra: non esisterebbero piante, animali o esseri umani. Ogni processo biologico, ogni cellula, ogni ecosistema dipende in modo diretto o indiretto dalla sua presenza.

L’acqua può essere considerata la matrice della vita. Senza di essa gli organismi non potrebbero svilupparsi, e gli ecosistemi collasserebbero. Ogni funzione biologica fondamentale dipende dall’acqua: la fotosintesi delle piante, la respirazione cellulare, la digestione e il trasporto di ossigeno e nutrienti. Persino i microrganismi più resistenti hanno bisogno di acqua per attivare le loro funzioni vitali. 

Tutto questo ci spiega chiaramente perché è così importante proteggere l’acqua come risorsa. Attualmente purtroppo cambiamenti climatici, inquinamento, crescita demografica e sfruttamento eccessivo delle risorse stanno mettendo a rischio l’equilibrio idrico globale. Dobbiamo tenere conto del fatto che solo una piccola frazione dell’acqua presente sul pianeta è dolce, e quindi disponibile per l’uomo. In molte aree del mondo la scarsità idrica è già oggi una realtà quotidiana.

Proteggere l’acqua significa salvaguardare non solo il futuro dell’umanità, ma anche quello degli ecosistemi. La gestione sostenibile delle risorse idriche è difatti una delle sfide più urgenti del nostro tempo, e interessa tutti i paesi del mondo, i quali devono impegnarsi in programmi che aiutino a salvaguardare questa preziosa risorsa.

Quante cose sappiamo realmente sull’acqua? Nel paragrafo successivo scopriamo insieme dieci curiosità, che ai aiuteranno a capire meglio perchè questo liquido, apparentemente incolore, inodore e insapore, è così importante per la nostra salute e per il nostro pianeta.

1. Dieci curiosità sorprendenti sull’acqua

  1. L’acqua copre oltre il 70% della superficie terrestre

Il nostro pianeta è chiamato “pianeta blu” proprio perché, visto dallo spazio, appare dominato dall’acqua. Circa il 71% della superficie terrestre è coperta da oceani, mari, fiumi e laghi. Tuttavia, la percentuale di acqua dolce è sorprendentemente ridotta: meno del 3% del totale. E la maggior parte di questa piccola quota è intrappolata nei ghiacciai o in falde sotterranee difficilmente accessibili. Questo significa che l’acqua disponibile per l’uso diretto dell’uomo è una risorsa limitata e preziosa.

  1. L’acqua è l’unica sostanza che esiste in natura nei tre stati fisici

L’acqua è l’unico composto che possiamo osservare normalmente sia in forma solida (ghiaccio), sia in forma liquida e sia in forma gassosa (vapore). Questo le conferisce un ruolo cruciale nei cicli naturali e climatici. L’evaporazione dagli oceani, la condensazione in nubi e le precipitazioni sono meccanismi che mantengono in vita il ciclo dell’acqua, distribuendo risorse e regolando le temperature del pianeta.

  1. Il ghiaccio galleggia: un’anomalia che salva la vita

In quasi tutte le sostanze, lo stato solido è più denso del liquido. L’acqua, invece, si comporta al contrario: quando congela si espande e diventa meno densa, motivo per il quale il ghiaccio galleggia. Questa proprietà è vitale per la sopravvivenza degli ecosistemi acquatici: in inverno il ghiaccio che si forma sulla superficie dei laghi isola l’acqua sottostante, permettendo ai pesci e agli altri organismi marini di sopravvivere anche a basse temperature.

  1. Il nostro corpo è fatto principalmente di acqua

L’acqua è il componente fondamentale dell’organismo umano. Negli adulti rappresenta circa il 60% del peso corporeo, nei neonati arriva al 75%. È presente nel sangue, nei muscoli, nel cervello e persino nelle ossa. Ogni funzione vitale dipende dall’acqua: dal trasporto dei nutrienti alla regolazione della temperatura, dalla digestione alla trasmissione nervosa. Per questo è fondamentale mantenere una corretta idratazione quotidiana (la tanto famosa raccomandazione “bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno”!)

  1. L’acqua è considerata il “solvente universale”

Grazie alla sua particolare struttura molecolare, l’acqua è in grado di sciogliere una vasta gamma di sostanze: sali, zuccheri, minerali e gas. Questo le conferisce il titolo di “solvente universale”. Senza questa proprietà, i processi vitali come la digestione, la circolazione sanguigna e linfatica, e molti dei processi metabolici non sarebbero possibili. Allo stesso modo, l’acqua è in grado di trasportare nutrienti nelle diverse tipologie di suolo e negli ecosistemi, sostenendo la vita vegetale e animale.

  1. Il ciclo dell’acqua è il motore del clima terrestre

L’acqua non è mai ferma: evapora dagli oceani, si condensa formando nubi, precipita come pioggia o neve, ritorna nei fiumi e negli oceani. Questo ciclo continuo mantiene l’equilibrio idrico e climatico del pianeta. Senza di esso, la Terra sarebbe un luogo arido e invivibile. Oltre a questo, l’acqua contribuisce anche a distribuire il calore tra diverse zone, mitigando gli sbalzi climatici.

  1. Un litro d’acqua non pesa sempre un chilo

Siamo abituati a pensare che un litro d’acqua corrisponda a un chilogrammo, ma questo è vero solo a determinate condizioni: temperatura di 4 °C e pressione atmosferica standard. In realtà, con l’aumentare o diminuire della temperatura e della pressione, la densità dell’acqua varia leggermente. E cosa importa? A noi poco, ma questa proprietà diventa molto importante per la fisica, la navigazione e la meteorologia.

  1. L’acqua è trasparente, ma non incolore

A piccole quantità, come quella contenuta in un bicchiere o in una bottiglia, l’acqua appare incolore. Ma allora perché in grandi volumi, come mari e laghi, essa assume un colore blu? Questo fenomeno dipende dall’assorbimento selettivo della luce: l’acqua trattiene le lunghezze d’onda rosse e lascia passare quelle blu, conferendo il tipico colore che osserviamo.

  1. L’acqua è fondamentale per la regolazione della temperatura corporea

L’acqua aiuta a mantenere costante la temperatura corporea. Il meccanismo di sudorazione, ad esempio, permette di dissipare calore attraverso l’evaporazione dell’acqua sulla pelle. Al contrario, con le basse temperature l’acqua viene trattenuta di più all’interno. Questo meccanismo è molto importante, perché in assenza di esso il nostro organismo sarebbe molto più vulnerabile agli sbalzi di temperatura.

  1. Dove c’è acqua, c’è vita!

Non esiste forma vivente sulla Terra che non dipenda dall’acqua. Per questo motivo, la ricerca di eventuali forme di vita su altri pianeti si concentra soprattutto sulla presenza o meno di acqua liquida. Marte, ad esempio, è al centro di numerosi studi proprio perché vi sono tracce di ghiaccio e di antichi flussi d’acqua. La presenza di acqua è considerata il prerequisito numero uno per ipotizzare la possibilità di vita su un pianeta diverso dalla terra.

2. Bere acqua: un gesto semplice, un grande beneficio

Idratarsi correttamente è il primo passo per prendersi cura della propria salute. La Piramide Alimentare mediterranea, considerata dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dal Ministero della Salute la Linea Guida più affidabile per una corretta alimentazione, pone l’acqua alla base, per indicare che la prima cosa da fare per mantenersi in salute è bere acqua.

L’acqua favorisce la digestione e regola il transito intestinale, sostiene le funzioni renali, aiuta a contrastare la ritenzione idrica, e oltre a questo contribuisce anche al miglioramento della concentrazione ed a migliorare bellezza e benessere della pelle. 

L’OMS consiglia di bere, per un adulto, circa 2 litri di acqua al giorno. La quantità può poi ovviamente variare a seconda dell’età, del clima e dello stile di vita. 

Bere acqua è un gesto semplice, ma significa anche ricordarsi di quanto questo bene sia prezioso e insostituibile.

Non dimentichiamo, infatti, che dobbiamo sempre impegnarci per proteggere la risorsa acqua presente sul nostro pianeta, evitando il più possibile gli sprechi e cercando di riciclarla il più possibile. L’acqua è una risorsa da proteggere con responsabilità, perché senza di essa non c’è futuro.

Per acquistare la tua acqua preferita vai allo shop

Entra nel nostro shop e trova l’idratazione su misura per te.